giovedì 25 luglio 2024

Historically analyse of Those aboute to die. Part 1

 


Recently, I started watching the TV series 'Those About to Die,' which is about Rome under the rule of the Flavian dynasty. Initially, it narrates some events that take place under Emperor Vespasian. Gladiator fights and chariot races are shown, both in the Circus Maximus, while waiting for the completion of the Colosseum.


Let's begin by analyzing from a historical perspective the few gladiator fights I've seen in the first four episodes. I have to say that I noticed several gross errors:


  • First of all, it should be noted that not all fights ended with the death of one of the contenders. This was quite rare; and do you know why? Not out of a sense of pity for those human beings, but for financial reasons. A gladiator was a significant investment in terms of food, lodging, and training. It was unacceptable to lose a number of such properties equal to the number of matches that would take place. Note: do not confuse gladiators with those who were condemned to death and forced to fight to the death among themselves, against one or more soldiers, or even against wild beasts. These poor souls were doomed to certain death regardless.

  • Gladiator fights had some rules and a referee, or "togado" judge. In case of breakage or malfunction, not caused by the fight, of one of the gladiator's equipment, they could request a temporary suspension of the fight. This possibility was also granted in other cases where situations unrelated to the fight could determine the outcome of the match itself.
  • The outcome of the fight was decided only by the Emperor. This outcome was influenced by the "togado" judge or by the reactions of the audience, who shouted either 'missus' (save him) or 'iugula' (kill him). In no case, as happens in the TV series, would a gladiator have killed his opponent before the final judgment.
  • While it is true that there were cases of fights between gladiators of the same type, as shown so far in the TV series, it was much more common to see fights between two different types of gladiators.

Bibliography
"Gladiators" book by Silvano Mattesini 

SERIE TV THOSE ABOUT TO DIE (accuratezza storica p.1)



Di recente ho iniziato a vedere la serie TV "Those about to die" che parla della Roma sotto il dominio della famiglia dei Flavi. Si narrano inizialmente alcune vicende che avvengono sotto l'Imperatore Vespasiano. Vengono mostrati incontri tra gladiatori e le corse dei carri, entrambi nel Circo Massimo, in attesa del completamento del Colosseo.

Iniziamo ad analizzare dal punto di vista storico i pochi combattimenti tra gladiatori, a cui ho assistito nelle prime 4 puntate. Devo dire che ho riscontrato parecchi errori grossolani:

  • Prima di tutto bisogna dire che non tutti i combattimenti finivano con la morte di uno dei contendenti. Questa eventualità era piuttosto rara; e sapete perché? Non per lo spirito di pietà verso quegli esseri umani, ma per un discorso di soldi. Un gladiatore era un grosso investimento in termini di cibo, alloggio e addestramento. Era inammissibile perdere un numero di tali proprietà pari al numero degli incontri che si sarebbero svolti. N.B.: non confondiamo i gladiatori con quelle persone che erano state condannate a morte e costrette a combattere all'ultimo sangue tra di loro, contro uno o più soldati, o ancora contro delle bestie feroci. Questi poveretti sarebbero andati comunque tutti incontro a morte certa.

  • Il combattimento tra gladiatori prevedeva la presenza di alcune regole e di un arbitro, o giudice togato. In caso di rotture o malfunzionamenti, non causati dallo scontro, dell'equipaggiamento di uno dei due gladiatori, questo poteva chiedere una sospensione temporanea della lotta. Tale possibilità veniva concessa anche in altri casi in cui situazioni non legate allo scontro avrebbero potuto determinare l'esito della lotta stessa.
  • L'esito del combattimento veniva decretato solo dall'Imperatore. Tale esito era influenzato dal giudice togato o dalle reazioni del pubblico, che gridava o "missus" (salvalo) o "iugula" (uccidilo). In nessun caso, come avviene nella serie TV, un gladiatore avrebbe ucciso il suo avversario prima del giudizio finale.
  • Pur essendo vero che sono esistiti casi di combattimenti tra gladiatori della stessa tipologia, come fino ad ora mostrato nella serie TV, era molto più frequente vedere combattere 2 tipologie di gladiatori differenti.
Bibliografia:
"Gladiatori" di Silvano Mattesini

venerdì 19 luglio 2024

The tomb that Pompeii dedicated to a Praefectus

 


During the works to create a gap in the new headquarters of the library of the Archaeological Park of Pompeii, a funerary monument belonging to a soldier who had served until his retirement was recently discovered. The name of this person was Numerius Agrestinus, a military 'praefectus' during the Cantabrian Wars of Augustus, which brought the entire Iberian Peninsula under Roman control. After completing his years of military service, he chose to live the rest of his life in Pompeii. His skills must have been appreciated there, as he held the highest civil office (duumvir) of the city twice. Thus, the citizens, in addition to the tomb that his wife Veia Barchilla had erected for both of them near Porta Nocera, decided to dedicate this second funerary monument to him.

The newly discovered tomb reads:

N(umerio) AGRESTINO N(umerii) F(ilio) EQUITIO PULCHRO TRIB(uno) MIL(itum) PRAEF(ecto) AUTRYGON(um) PRAEF(ecto) FABR(um) II D(uum)V(iro) I(ure) D(icundo) ITER(um) LOCUS.

The inscription continues in smaller letters positioned below, in the center of the backrest: SEPULTURAE DATUS D(ecreto) D(ecurionum)

Here is the translation: "To Numerius Agrestinus, son of Numerius, Equitius Pulcher, military tribune, prefect of the Autrygoni, prefect of military engineering, Duumvir for the jurisdiction (the highest magistracy in the city of Pompeii) twice, the place of burial (was) given by decree of the city council."


The epitaph is an example of how the Empire could bestow social prestige, as well as economic benefits, on those who showed commitment and dedication to the cause.

Bibliography: The discovery is described in the E-Journal of the Pompeii Excavations, the online magazine that provides real-time information on new discoveries and ongoing research at the archaeological site. Contributing to the reading and interpretation of the inscription were Maria Chiara Scappaticcio and Alberto Dalla Rosa, professors of Latin Language and Literature at Federico II and Roman History at Université Bordeaux Montaigne, respectively.

giovedì 18 luglio 2024

Tomba civica di Pompei in onore di Numerio Agrestino


Dai lavori per la realizzazione di un’intercapedine nella nuova sede della biblioteca del Parco Archeologico di Pompei è da poco emerso un monumento funerario appartenente a un soldato, che era arrivato fino al suo pensionamento. Questa persona si chiamava Numerio Agrestino, "praefectus" militare già ai tempi delle Guerre Cantabriche di Augusto, che consegnarono l'intera penisola iberica ai romani. Arrivato alla fine dei suoi anni di servizio, scelse di vivere il resto della sua vita a Pompei. E lì le sue capacità dovettero essere state apprezzate visto che ricoprì la carica civile più alta (duumviro) della città per due volte. Così la cittadinanza, oltre alla tomba che sua moglie Veia Barchilla ha fatto erigere per entrambi presso Porta Nocera, decise di dedicargli questo secondo monumento funebre.

La tomba appena scoperta cita:

N(umerio) AGRESTINO N(umerii) F(ilio) EQUITIO PULCHRO TRIB(uno) MIL(itum) PRAEF(ecto) AUTRYGON(um) PRAEF(ecto) FABR(um) II D(uum) V(iro) I(ure) D(icundo) ITER(um) LOCUS. 

L’iscrizione continua in lettere più piccole posizionate al di sotto, al centro dello schienale: SEPULTURAE DATUS D(ecreto) D(ecurionum)

Questa la traduzione: “A Numerius Agrestinus, figlio di Numerius, Equitius Pulcher, tribuno militare, prefetto degli Autrygoni, prefetto del genio militare, Duumvir per la giurisdizione (ovvero detentore della magistratura più alta nella città di Pompei) per due volte, il luogo della sepoltura (fu) dato su decreto del consiglio della città”

L’epigrafe rappresenta un esempio di come l'Impero potesse dare prestigio sociale, oltre che benefici economici, a chi dimostrava impegno e dedizione alla causa.




Bibliografia: Il rinvenimento è descritto oggi sull’E-Journal degli Scavi di Pompei, la rivista in rete che informa in tempo reale sulle nuove scoperte e ricerche in corso nel sito archeologico. Hanno contribuito alla lettura e interpretazione dell’iscrizione Maria Chiara Scappaticcio e Alberto Dalla Rosa, ordinari, rispettivamente, di Lingua e letteratura latina alla Federico II e di Storia Romana all’Université Bordeaux Montaigne.


martedì 16 luglio 2024

L'Armilustrio

L'Armilustrio era una festività romana dedicata al dio Marte celebrata il 19 ottobre e in origine festeggiava la fine delle campagne militari per il sopraggiungere della cattiva stagione. In questo giorno le armi dei soldati venivano purificate tramite un apposito rituale prima di essere riposte per l'inverno. La cerimonia della "lustratio" si svolgeva sul colle Aventino, luogo dove si presume fosse stato sepolto il re, coreggente con Romolo, Tito Tazio. Il rito veniva officiato dai sacerdoti danzanti Salii.



domenica 30 giugno 2024

The passion for gambling in ancient Rome


Gambling in ancient Rome, despite being prohibited by law and condemned by moralists, was very popular among Romans of all social conditions, and also among legionaries. The most popular games were:

  • "Par et impar"
  • "Capita aut navia"
  • Knucklebones
  • Dice

PAR ET IMPAR
The game consisted of having to guess the number of objects (bones, nuts, pebbles) that the other player had inside his fist. In particular if the number of these objects was odd or even. Spectators could bet on the ammount of objects held in the hand.


CAPITA AUT NAVIA
It was the equivalent of our "heads or tails". The coin usually used rapresented the head of the God Two-Faced Janus on the obverse and a ship on the reverse.


KNUCKLEBONES
The knucklebones were usually small sheep bones in the shape of an irregular cube with four faces, long and narrow, irregular and different from each other.



The game consisted of throwing four knucklebones into the air and betting on how they would be arranged, or, if there were numbers engraved on them, guessing the total value of the faces that came out. Obviously the worst combination was 1; 1; 1; 1 (it was called the "dog's roll" or "vulture's roll"), while the best one was the one that saw four different numbers come out (called the "Venus' roll"). Cheaters already existed then and, to make their lives more difficult, it was made compulsory to use a "fritilus" (a semi-conical cup).


DICE
It was the most popular game. The dice, called "tesserae" by the Romans, could be made by bone, ivory, amber and had the 6 faces marked with numbers, as today. Also in this case we bet on the sum given by the roll of the dice (always done with the fritilus).



These games were, as mentioned, prohibited by law since the Republican age, and were only allowed during the Saturnalia holidays (festivals at the end of December in honor of the god Saturn). The "Edili" magistrates monitored compliance with this prohibition. Obviously it was possible for one citizen to denounce another. For this crime the most common punishment consisted of a fine equal to four times the bet, but in rare cases a citizen could be inprisoned or led to forced labor. Nonetheless, real clandestine gambling dens were hidden in the back rooms of "hotels" and taverns.
The historian Svetonius tells us, but we don't know whether rightly or wrongly, that the Emperor Nero went as far as betting 400 thousand sesterces per throw (about 450 years' salary of a simple Roman legionary).


Bibliography: Personal rework of the article:""The passion for gaming in ancient Rome" by Miguel Ángel Novillo López

Il gioco d'azzardo nell'antica Roma

 

Il gioco d'azzardo nella Roma antica, pur essendo vietato dalla legge e condannato dai moralisti, era molto in voga tra i romani di ogni condizione sociale, e anche tra i legionari.



I giochi più diffusi erano:

  • Par et impar
  • Capita aut navia
  • Astragali
  • Dadi

PAR ET IMPAR
Il gioco consisteva nel dover indovinare se il numero di oggetti (ossicini, noci, sassolini) che l'altro giocatore aveva all'interno del suo pugno fosse pari o dispari. Gli spettatori potevano scommettere sul numero tenuti nella mano.


CAPITA AUT NAVIA
Era l'equivalente del nostro "testa o croce". La moneta solitamente utilizzata raffigurava al dritto la testa di Giano Bifronte e una nave al rovescio.


ASTRAGALI
Gli astragali erano solitamente degli ossicini ovini a forma di cubo irregolare con quattro facce, lunghe e strette, irregolari e diverse tra loro. 


Il gioco consisteva nel gettare in aria quattro astragali e nello scommettere su come si sarebbero disposti, o, qualora vi fossero incisi dei numeri, nell’indovinare il valore totale delle facce uscite. Ovviamente la combinazione peggiore era 1; 1; 1; 1 (veniva detto il "tiro del cane" o "tiro dell'avvoltoio"), mentre quella migliore era quella che vedeva uscire quattro numeri diversi (detto il "tiro di Venere"). Esistevano già allora i bari e, per rendere loro la vita più difficile, fu reso obbligatorio utilizzare un "fritilus" (un bussolotto semiconico).


DADI
Era il gioco più diffuso. I dadi, chiamati dai romani "tesserae", potevano essere in osso, avorio, ambra ed avevano le 6 facce segnate con i numeri, come oggi. Anche in questo caso si scommetteva sulla somma data dal lancio dei dadi (sempre effettuato con il fritilus.





Questi giochi, erano, come detto, vietati dalla legge fin dall'età repubblicana, ed erano consentiti solo durante le festività dei Saturnalia (feste di fine dicembre in onore del dio Saturno). A controllare il rispetto di tale divieto erano i magistrati "Edili". Ovviamente era possibile per un cittadino denunciarne un altro. Per tale reato la pena più comune consisteva in una multa pari a quattro volte la posta in palio, ma in rari casi si poteva finire in carcere o ai lavori forzati. Ciò nonostante nei retrobottega di locande e taverne si celavano vere e proprie bische clandestine.
Lo storico Svetonio ci dice, non sappiamo però se a ragione o a torto, che l'Imperatore Nerone arrivasse a scommettere anche 400 mila sesterzi a lancio (circa 450 anni di stipendio di un semplice legionario romano).




Fonte: Rielaborazione personale dell'articolo: "La passione per il gioco nell'antica Roma" di Miguel Ángel Novillo López